Perline cilindriche e perline tonde

In generale con il termine “perline” ci si riferisce alle perle di vetro piccolissime e che hanno un foro ampio tale da permettere il passaggio del filo più volte.
Le perline tonde, conosciute anche come rocailles , hanno una forma a rondella con superficie esterna tonda. Le perline cilindriche hanno invece forma cilindrica e ciò fa si che una volta affiancate creino un disegno piuttosto ordinato e regolare. Quando sceglierle?
La maggior parte dei lavori realizzati qui con le perline prevede l’uso di elementi cilindrici in vetro temprato, quindi resistenti. Essendo tagliate al laser hanno tutte la stessa dimensione e regalano al lavoro un aspetto ordinato.

La scelta dell’una o dell’altra perlina dipende dal gusto personale e da quello che si decide di realizzare. Solitamente scegliamo le perle tonde per realizzare lavori in cui le linee devono risultare morbide e tonde come nel caso del nostro orecchino bottone.

Quando invece abbiamo bisogno di realizzare strutture geometriche come i perni quadrati dell’orecchino Boston utilizziamo gli elementi cilindrici.

Sebbene la forma a cilindro sia la nostra preferita perché ci permette di avere un lavoro pulito, in alcuni casi come quando bisogna far decrescere il numero di perline per chiudere un lavoro nella parte posteriore, è necessario sostituire le perline cilindriche con quelle tonde proprio perché la curvatura di queste ultime ci permette di restringere meglio il lavoro.

Ti è mai capitato di realizzare qualcosa con le perline? Qual’é la tua esperienza? Con quale delle due forme ami lavorare?