Peyote ed Herringbone. Cosa sono.

Se i gioielli che realizziamo qui ti piacciono ti è capitato sicuramente di leggere che sono ottenuti mediante i punti Peyote ed Herringbone. Cosa sono?
Peyote ed Herringbone sono delle tecniche di tessitura con le quali è possibile realizzare progetti bidimensionali e tridimensionali. Entrambe le tecniche prevedono l’uso di elementi in vetro piccolissimi (cilindrici o tondi) dalla forma regolare che verranno lavorati a mano con ago e filo.
La tecnica Peyote è la più semplice, con questa le perline vengono inserite una per volta: si carica una perlina sull’ago e poi si passa attraverso la seconda perlina del giro precedente di modo che la nuova si ritrovi posizionata al di sopra della prima. Ad ogni giro si creano così degli spazi che poi verranno riempiti nel giro successivo.

La tecnica Herringbone prevede invece un inserimento a coppie delle perline che assumeranno così nel lavoro una posizione a spina di pesce da cui il nome. Questa volta quindi sull’ago andranno caricate sempre due perline, si scende con l’ago nella seconda perlina sottostante di modo che le due nuove risulteranno perfettamente sovrapposte a quelle del giro precedente.

Se combinate insieme queste tecniche ti permettono di realizzare diverse forme come nel caso del nostro orecchino a triangolo.

I punti Peyote li riconosci dove il lavoro è più “chiuso” mentre i punti in Herringbone sono quelli che dal centro creano tre fasce ben distinte, dalla particolare disposizione inclinata delle perline.